La violenza di genere in particolare, è un fenomeno che non accenna ad arrestarsi. È presente e visibile in ogni parte del mondo e non conosce alcuna distinzione sociale, né limiti di età. Si manifesta in molteplici forme, non solo fisica, e una donna su tre ne rimane vittima. Un problema culturale, al quale si deve dare una soluzione preventiva di tipo educativo, attraverso l’informazione e la formazione. La scuola è il luogo privilegiato per responsabilizzare gli uomini di domani e gli studenti i principali destinatari del messaggio della parità di genere e della non violenza. L’intervento scolastico è ancora più importante oggi, in una società dove i ragazzi sono abituati che basta schiacciare un bottone per avere degli effetti immediati, dove tutto si consuma in fretta e dove il rifiuto e la privazione sono sempre meno tollerati.
GIULIANELLO, IL 29 FEBBRAIO LA SCUOLA MEDIA ‘SALVATORE MARCHETTI’ DEDICA #UNGIORNOINPIÙ ALLA RIFLESSIONE SULLA VIOLENZA
