venerdì, Aprile 25, 2025

Notti di cinema a Piazza Vittorio e Monteverde

Le notti romane estive sono nel segno del cinema. Gli schermi notturni per chi è innamorato della settimana arte sono una certezza della Capitale. In partenza la XXIV edizione di Notti di cinema a piazza Vittorio e CineVillage Monteverde: le manifestazioni, ideate e organizzate da AGIS Anec Lazio, Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio, prendono il via dal 15 giugno per andare avanti fino all’8 e al 15 settembre. Le arene proporranno i migliori film dell’ultima stagione cinematografica che in molti casi saranno accompagnati dalla presenza di ospiti di eccezione. Accessibilità e prezzi popolari per ogni tipo di pubblico è il motto delle sale cinematografiche open air. Per il secondo anno consecutivo è attiva la formula ‘Cinema revolution’ promossa dal ministero della Cultura, che offrirà la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: 3,50 euro per tutti i film italiani, europei e inglesi. Nuovo invece lo speciale abbonamento ‘Vivispettacolo’. Novità di quest’anno nell’arena Monteverde è “Il cinema in cuffia”. Per offrire un’esperienza innovativa ed immersiva a livello sonoro con un audio di alta qualità, ad ogni spettacolo gli spettatori riceveranno una cuffia bluetooth. Il Cinema in Cuffia unisce la magia della proiezione sotto le stelle e il valore della dimensione collettiva alla qualità audio delle proiezioni in sala. Al termine dello spettacolo, le cuffie saranno ritirate dallo staff e igienizzate. Secondo l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, “le iniziative Cinevillage, di piazza Vittorio e di Monteverde, sono due eventi importanti tra i tanti che punteggeranno la città per l’Estate Romana 2024. Il cinema è da sempre un elemento centrale della kermesse estiva cittadina che trova proprio nelle arene all’aperto uno dei suoi ‘storici’ punti di forza. In controtendenza con i nuovi modelli di consumo individuale dei prodotti cinematografici, anche quest’anno abbiamo voluto essere al fianco della settima arte per continuare a promuoverne la visione come esperienza collettiva, che è l’unica in grado di garantire magia ed emozioni speciali agli spettatori”. L’arena di Piazza Vittorio, aggiunge Giulia Silvia Ghia, assessore alla Cultura del I Municipio, “rappresenta tradizionalmente un attesissimo appuntamento non solo per i residenti del quartiere, ma per tutti i cittadini romani. Il I Municipio è particolarmente legato a questa manifestazione che quest’anno si arricchisce anche del centocinquantesimo anniversario dell’Esquilino: a tale proposito, fino a dicembre, sono in programma una serie di iniziative che coinvolgeranno tutte le associazioni e realtà del territorio”.

Articoli correlati

Ultimi articoli