Sempre meno giovani vivono nel Lazio, come in tutto il Centro – Sud Italia. In dieci anni – dal 2014 al 2024 – nella nostra regione si sono persi circa 70mila cittadini di età compresa tra i 15 e i 35 anni. Secondo dati della Cgia di Mestre, infatti, gli abitanti giovani del Lazio sono passati da un milione 208mila 122 a un milione 138mila 223, con un calo del 5,8 per cento. Ad avere la peggio la provincia di Frosinone, con una delle contrazioni più pesanti (è al nono posto in Italia) con una perdita di 21mila 42 unità, pari al -18,6 per cento. A seguire la provincia di Viterbo, che ha perso 8mila 458 giovani, con un calo del 12,7 per cento: si è passati da 66mila 686 giovani a 58mila 228 e la Tuscia è 32esima a livello nazionale. Perdite importanti anche a Rieti, con meno 11,2% (40esima posizione), quindi Latina con un calo dell’8,8 (47esima) e Roma che se la cava con una contrazione più lieve, pari al 2,9% (62esima). Ma il dato interessa tutta l’Italia, dove tra 2014 e 2024 si sono persi circa 750mila nuovi cittadini. Nello specifico, nel 2014 il Paese poteva contare su 12,8 milioni giovani, scesi nel 2024 a meno di 12,1 milioni per un calo percentuale del 5,8. Solo il Nord è risultato attrarre popolazione giovane fino ad aumentare il numero degli under 35 che abitano nel settentrione.