mercoledì, Febbraio 12, 2025

Vola lo share per la prima serata: 65,3%. Al top Brunori, Giorgia, Corsi, Cristicchi e Lauro

Sono stati 12 milioni 600mila,pari al 65.3% di share, i telespettatori – stando alla media di total audience – che hanno seguito la prima puntata del festival di Sanremo di Carlo Conti, che ha visto l’intervento in videomessaggio di papa Francesco. La classifica provvisoria della prima serata: Brunori Sars, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Achille Lauro. E’ il gruppo dei 5 prescelti dalla Giuria della sala stampa del web. La sorpresa di questo Festival, l’intervento del Pontefice con i suo appello: “Musica come strumento di pace”. Oltre alle esibizioni di tutti gli artisti in gara, protagonisti Jovanotti, con il suo ‘show diffuso’, e Gianmarco Tamberi. Noa e Mira Awad, israeliana e palestinese uniscono le loro voci in ‘Imagine’ cantata in arabo, ebraico e inglese. Jovanotti canta a Sanremo Fuorionda, uno dei brani del nuovo album Il Corpo Umano, e rappando modifica leggermente il testo, inserendo riferimenti alla “politica italiana” e allo stesso “Ariston”: “Potrei dirti tante cose, che fa ancora male e che non si decide a passare, ma  sarebbe un fuori onda che mi hai chiesto come va e ti aspetti risponda. Oh yeah, come in Russia e Ucraina, Tel Aviv e Palestina, la politica italiana, oh yeah. Nell’aria, nell’acqua per strada e nell’aldilà, a scuola, lavoro, nel cuore dell’Ariston, in basso, in alto, in casa e nel luna park, nell’aria, nell’acqua, al festival”. Il messaggio che papa Francesco ha voluto inviare al Festival di Sanremo è per tutta la Rai un motivo di grandissima riconoscenza. Sono parole che nobilitano il ruolo del Servizio Pubblico e la sua funzione di  promuovere i valori di una cultura di pace e di dialogo, da condividere e rendere universali. Grazie, Sua Santità, per aver voluto donare al Festival un momento di profonda riflessione”. “Dopo Parigi sono stati mesi molto duri. Quando si prova con tutto se stessi a rincorrere un sogno, lo sfiori con le dita e poi il destino te lo sfila da sotto i piedi, perdi il coraggio di metterti in gioco”, “ma mi rendo conto che quello che ha fatto la differenza non sono state le vittorie, ma la volontà di riprovarci. Anche quando le difficoltà sembrano insormontabili. È più grande la voglia di riprovarci. Quindi, ci vediamo a Los Angeles 2028”. Lo ha annunciato il saltatore in alto medaglia d’oro alle Olimpiadi Gianmarco Tamberi, dal palco di Sanremo dove è salito insieme a Lorenzo Jovanotti e Carlo Conti. L’ingresso di Tamberi è stato accompagnato dalle note dell’inno delle Olimpiadi ‘Chariots of Fire’ firmato da Vangelis.

Articoli correlati

Ultimi articoli