giovedì, Febbraio 13, 2025

Roma, il Ponte dell’Industria riapre a marzo

Prima decade di marzo: la data per la riapertura era attesa da tempo, soprattutto dai residenti e dai commercianti di Ostiense e Marconi, quartieri collegati dal ponte dell’Industria, conosciuto dai romani come il Ponte di ferro. Chiuso dopo il vasto incendio che lo danneggiò nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021.  Da allora sono iniziati tanti disagi per la cittadinanza, legati alla mobilità e al traffico che si è riversato nelle zone circostanti. I lavori sono cominciati nel luglio del 2023. Sulla nuova struttura, saranno posizionati i due archi caratteristici restaurati: cesseranno, quindi, di avere la loro funzione strutturale, ma resterà conservato il disegno originale del ponte e l’immagine urbana post-industriale dell’area. Finiti i lavori saranno completate le attività di collaudo, propedeutiche alla riapertura al traffico del ponte. L’opera giubilare, da 18 milioni di euro, sarà arricchita anche con la realizzazione di due passerelle, una pedonale e una ciclabile, ai lati del ponte.  Disagi però sottolineati anche dall’opposizione in Campidoglio. “Siamo al terzo annuncio per la riapertura e al terzo rinvio – sostiene il consigliere capitolino di Fratelli d’Italia Federico Rocca – speriamo sia l’ultimo – aggiunge – poiché la situazione è diventata insostenibile per la viabilità e per i mezzi del trasporto pubblico”.  “La dilatazione dei tempi di realizzazione rispetto alle previsioni iniziali – ribatte il presidente della commissione lavori pubblici Antonio Stampete – è dovuta alla complessità di eseguire un’opera così articolata.

Articoli correlati

Ultimi articoli