Il Movimento 5 Stelle (M5S) esprime grande soddisfazione per l’avvio dei lavori di elettrificazione delle banchine nel porto di Civitavecchia, un progetto che prevede la realizzazione di 9 banchine elettrificate, destinate a navi da crociera, traghetti e navi cargo. Questo passo è stato reso possibile grazie all’impegno di vari movimenti cittadini e al finanziamento di 80 milioni di euro proveniente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), parte di un investimento totale di 209 milioni di euro che ha visto l’Italia come principale beneficiaria. Il sistema di cold ironing, che fornisce energia elettrica alle navi mentre sono in banchina, è una misura importante per ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo a un ambiente marino più pulito. Inoltre, l’area del Mar Mediterraneo è stata designata come zona SECA, il che implica una riduzione significativa dell’inquinamento navale, in linea con altre regioni come il Mar Baltico e il Mare del Nord. Il M5S sottolinea il continuo impegno nel settore ambientale, iniziato con l’amministrazione Cozzolino e proseguito con il delegato all’inquinamento navale, Dario Menditto, che continuerà a lavorare per la tutela dell’ambiente marino, aggiornando e potenziando gli accordi esistenti per combattere l’inquinamento. La nota si chiude con un messaggio di ottimismo per il futuro della città, evidenziando l’importanza di questo progetto per la comunità locale.
Il Movimento 5 Stelle esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di elettrificazione delle banchine nel porto di Civitavecchia
![](https://www.quotidianolavoce.it/cms/app/uploads/2023/03/BarDoria970x250.jpg)