Al Gewiss Stadium i belgi trionfano con una doppietta di Talbi e una rete di Jutglà e approdano agli ottavi di finale. Di Lookman, appena entrato nella ripresa. La rete dei nerazzurri. Del calciatore inglese naturalizzato nigeriano anche il rigore sbagliato al 61’. La dea colpisce anche due legni e termina in 10 uomini per l’espulsione di Toloi all’86’. Brugge subito in vantaggio con Talbi. Al primo affondo dei belgi la Dea si trova scoperta: Jutglà serve Talbi che incrocia con il destro, Carnesecchi non ci arriva. Gli orobici reagiscono al colpo subito a freddo e organizzano un pressing serrato. Al 17’ Retegui, al termine di un’azione insistita, trova la rete del pareggio ma l’attaccante italo-argentino era in off-side: rete annullata. Il raddoppio del Brugge arriva 27’: marcatore ancora Talbi. Azione insistita del Brugge, Jashari entra in area e serve Tzolis: la conclusione è respinta da Carnesecchi ma arriva in corsa Talbi che sigla la personale doppietta Al 44’ ancora pericolosi gli ospiti con Jutglà, al 45’+2’ palo pieno colpito da Zappacosta. Poi sul contropiede il terzo gol del Bruges con segna Jutglà dalla distanza al 45’+3’ A 40” dall’inizio della ripresa, il nuovo entrato Lookman va in gol per la squadra di Gasperini. ruba palla in area e va a segno riaccendendo le speranze dell’Atalanta Dopo un lungo check al Var l’arbitro decide per un rigore per il fallo di Tzolis su Cuadrado. Al 61’ lo batte Lookman ma Mignolet lo para il rigore. A 20’ dal termine regolamentare dell’incontro l’Atalanta prova il pressing alto ma è sfortunata in un paio di occasioni, al 70’ e al 73’, quando la difesa degli ospiti riesce a neutralizzare le conclusioni a rete. All’86 espulsione di Toloi per fallo di reazione. Atalanta in dieci negli ultimi 4’ più recupero. A “San Siro”, Milan-Feyenoord 1-1: gli olandesi volano agli ottavi La partita di ritorno dei playoff della Champions League 2024-2025 decreta il successo della squadra di Pascal Bosschaart. Partenza fulminea dei rossoneri subito in vantaggio. Sugli sviluppi di un corner, passaggio di Theo per Pulisic, cross sul secondo palo per Thiaw che fa sponda per Gimenez: il nuovo numero 7 del Milan la spinge in rete di testa. Gli uomini di Conceição insistono e al primo quarto d’ora di gioco il Milan ha il 62% di possesso palla. L’altro nuovo acquisto rossonero, Joao Felix, si mette in mostra al 18’ e al 23’ ma le sue conclusioni sono fuori dallo specchio della porta olandese. Al 43’ Leao semina il panico in area avversaria ma alla fine il portiere Wellenreuther riesce a bloccare il pallone. Ancora aggressivi i rossoneri in apertura di ripresa. Triangolazione Leao- Theo con il francese che poi mette in mezzo per Gimenez anticipato in scivolata. Il Milan insiste con Walker che conclude forte ma il portiere olandese blocca. Al 51’ Theo Hernandez viene atterra to in area di rigore, per l’arbitro è simulazione, lo ammonisce e lo espelle per doppio cartellino giallo. Il Milan resta in dieci. Nonostante l’inferiorità numerica i padroni di casa hanno continuato a pressare per altri 10’, poi gli ospiti hanno preso in mano le redini del gioco. Al 73’ il pareggio del Feyenoord con Carranza. Azione insistita degli olandesi, cross di Bueno da sinistra per la testa di Carranza che batte Maignan. Reagisce il Milan e all’80 stringe d’assedio gli olandesi ma il risultato non cambia.