martedì, Febbraio 25, 2025

Tullio Nunzi: “Mercato, il progetto venga illustrato alla città”

Il progetto di restyling del mercato di piazza Regina Margherita rappresenta un’importante opportunità per rivitalizzare non solo l’area commerciale, ma anche l’intera comunità cittadina. Tullio Nunzi, ex dirigente nazionale Ascom, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere commercianti, residenti, negozianti e cittadini in un processo di condivisione e partecipazione attiva, affinché il mercato possa tornare a essere un fulcro vitale della vita sociale e culturale della città.

  1. Rivalutazione del Mercato: Il mercato di piazza Regina Margherita ha una valenza storica e culturale che deve essere preservata e valorizzata. L’obiettivo è trasformarlo in un centro commerciale naturale, integrato con il tessuto urbano e capace di attrarre visitatori e residenti.
  2. Coinvolgimento della Comunità: È fondamentale che il progetto venga illustrato a tutta la cittadinanza. La mancanza di comunicazione tra le amministrazioni e gli operatori del mercato ha creato un gap informativo che deve essere colmato. La proposta di Nunzi è quella di organizzare incontri pubblici per discutere il progetto e raccogliere feedback.
  3. Gestione Partecipativa: La gestione del mercato dovrebbe essere affidata agli stessi operatori, attraverso un accordo tra il comune e le associazioni di categoria. Questo approccio garantirebbe una maggiore responsabilizzazione e rappresentanza degli interessi degli operatori.
  4. Sostenibilità Economica e Sociale: Il progetto deve tenere conto delle trasformazioni economiche e sociali in atto, puntando a una diversificazione dell’offerta e a un’attrattività che possa coinvolgere anche le nuove generazioni. È essenziale che il mercato si adatti alle esigenze contemporanee, mantenendo però il suo valore originario.

  • Rivitalizzazione Economica: Un mercato ben gestito e attrattivo può diventare un motore economico per la città, stimolando l’attività commerciale e creando nuove opportunità di lavoro.
  • Centro di Aggregazione Sociale: Il mercato deve tornare a essere un luogo di incontro, scambio e socializzazione, dove le persone possano interagire, condividere esperienze e partecipare a eventi culturali e gastronomici.
  • Innovazione e Tradizione: La sfida sarà quella di coniugare innovazione e tradizione, creando spazi per nuove attività e iniziative, senza dimenticare le radici storiche del mercato. Il restyling del mercato di piazza Regina Margherita non è solo un intervento urbanistico, ma un progetto di rinascita sociale ed economica per l’intera città. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti si uniscano in un percorso di collaborazione e dialogo, per costruire un futuro che valorizzi il mercato come un patrimonio collettivo, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro. La responsabilità è condivisa: amministrazione, operatori e cittadini devono lavorare insieme per realizzare un progetto che possa realmente fare la differenza.

Articoli correlati

Ultimi articoli