giovedì, Aprile 3, 2025

Presentati i protocolli d’intesa tra Ordine degli Architetti e Comune di Cerveteri

Il recente accordo tra l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia e il Comune di Cerveteri rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del territorio e la promozione di collaborazioni efficaci tra professionisti e pubblica amministrazione. Attraverso due Protocolli d’Intesa, presentati in conferenza stampa, si persegono obiettivi importanti: da un lato, la formazione pratica per gli architetti, dall’altro, la progettazione di spazi urbani di qualità. Il primo protocollo prevede che i professionisti iscritti all’OAR possano completare semestri formativi presso gli uffici tecnici del Comune. Questa opportunità non solo offre un’importante esperienza diretta alle nuove generazioni di architetti, ma permette anche all’amministrazione di avvalersi della creatività e dell’impegno dei giovani professionisti. I semestri formativi rappresentano quindi un vantaggio reciproco: da un lato, formano gli architetti nel contesto della pratica professionale; dall’altro, arricchiscono l’ente pubblico con nuove idee e prospettive. Il secondo Protocollo riguarda un concorso internazionale per il restyling di Piazza Aldo Moro, un’area di particolare importanza per Cerveteri, in quanto funge da accesso al centro storico. Questo concorso non solo mira a garantire la qualità del progetto selezionato, ma sottolinea anche l’intenzione del Comune di puntare su criteri di valore piuttosto che esclusivamente economici. La scelta di procedere con una selezione in due gradi consente di valutare diverse soluzioni architettoniche, promuovendo una visione più ampia e strategica per il futuro della città. In questo modo, Cerveteri si propone di non essere solo un punto di riferimento turistico per le sue celebri tombe etrusche, ma anche di valorizzare il suo centro urbano, ampliando l’offerta e migliorando l’attrattività del territorio. La sinergia tra professionisti e pubblica amministrazione, quindi, si configura come un modello innovativo per la progettazione urbana e lo sviluppo sostenibile delle città.

Articoli correlati

Ultimi articoli