sabato, Aprile 5, 2025

Potature, uno scempio per Stinchelli

La situazione riguardo alla potatura e al taglio degli alberi su viale Guido Baccelli e via Roma ha sollevato un acceso dibattito tra cittadini, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Le immagini dei platani drasticamente potati hanno suscitato indignazione, con critiche che mettono in discussione non solo la modalità degli interventi, ma anche la loro necessità e le autorizzazioni che li hanno accompagnati. Jacopa Stinchelli, del Coordinamento Difendiamo i Pini di Roma, ha definito l’operazione un “scempio”, evidenziando i rischi associati a potature eccessive, come la vulnerabilità degli alberi a malattie e la possibilità di caduta di rami. La sua preoccupazione si estende anche alla mancanza di un approccio conservativo nella gestione del verde urbano, sottolineando l’importanza di trattare gli alberi con attenzione, specialmente in un periodo di ripresa vegetativa. Roberta Galletta, delegata ai beni monumentali del Comune di Civitavecchia, ha aggiunto la sua voce al coro di critiche, evidenziando il danno ambientale e l’impatto negativo sull’immagine dell’Amministrazione. Ha messo in discussione la presenza di un agronomo durante i lavori, sottolineando che la supervisione tecnica è fondamentale per garantire la salute degli alberi e la sicurezza dei cittadini. Il malcontento dei cittadini, amplificato dai social media, riflette una crescente insoddisfazione per la gestione del verde urbano e la percezione di un’operazione che ha compromesso il paesaggio cittadino. La questione solleva interrogativi sulla necessità di un approccio più attento e rispettoso nei confronti della natura, soprattutto in un contesto urbano dove gli alberi rappresentano un elemento fondamentale per la qualità della vita. In sintesi, la polemica attorno a questi interventi di potatura mette in luce la necessità di una maggiore trasparenza e competenza nella gestione del verde pubblico, nonché l’importanza di ascoltare le voci di esperti e cittadini per preservare il patrimonio naturale delle città.

Articoli correlati

Ultimi articoli