Prevenire e contrastare l’evasione tributaria e gli illeciti extra-tributari inerenti al traffico di merci, esporre le competenze dell’Agenzia agli studenti e rafforzare la collaborazione con enti benefici. Questi solo alcuni degli obiettivi perseguiti dall’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia nel 2024, a testimonianza dell’attiva presenza sul territorio di competenza. L’accertamento di frodi doganali, condotto grazie ad una sempre più accurata analisi dei rischi che ha permesso controlli mirati su merci e passeggeri in arrivo nel porto, ha consentito sequestri di oltre 800 chili di stupefacenti per traffico illecito, nonché di ingenti quantitativi di tabacchi per contrabbando e di prodotti che riportavano impropriamente l’indicazione del marchio CE. Significativo il potenziamento dei servizi doganali assicurati prontamente, in particolare in relazione all’importante sviluppo del settore crocieristico nel porto di Civitavecchia che, nel 2024, ha raggiunto e superato la ragguardevole soglia dei 3 milioni di passeggeri.
Civitavecchia, un bilancio dell’attività dell’ufficio dogane nel 2024
