giovedì, Aprile 24, 2025

Civitavecchia celebra Luigi Calamatta: il 21 giugno mostra documentaria per riscoprire l’artista e il patriota

L’inaugurazione della mostra documentaria dedicata a Luigi Calamatta, uno dei più illustri concittadini di Civitavecchia, rappresenta un importante momento di valorizzazione della memoria storica e culturale della città. La manifestazione, programmata per il 21 giugno negli spazi adiacenti all’Aula Consiliare “Pucci”, nasce da un’attenta attività di ricerca condotta dall’Archivio storico comunale, guidata dal professor Giovanni Insolera, che ha permesso di raccogliere e mettere in mostra documenti e materiali di rilevante valore storico e culturale legati a Calamatta. Obiettivo principale dell’evento è avvicinare i cittadini alla storia locale attraverso un percorso espositivo che utilizza documenti di vita reale, rendendo così la figura di Calamatta più accessibile anche a un pubblico non specialistico. Tra le iniziative previste, vi sarà l’esposizione di riproduzioni di opere risorgimentali, per sottolineare l’impegno politico e patriottico dell’artista, contribuendo anche alla futura realizzazione di un’esposizione permanente dedicata alla collezione Cialdi. Il Sindaco Marco Piendibene ha sottolineato l’importanza di custodire e promuovere la memoria dei cittadini che hanno dato lustro alla città, come Calamatta, riconoscendone il ruolo nel panorama culturale ottocentesco in Italia e in Europa. La mostra rappresenta anche un modo per onorare l’eredità lasciata da figure come Cialdi, legando il passato al futuro culturale della comunità civitavecchiese. L’Assessora alla Cultura Stefania Tinti ha evidenziato come l’Archivio storico comunale sia una risorsa preziosa, frequentemente consultata da studiosi e cittadini, e come questa esposizione sia un’occasione per condividere i risultati di un lavoro di ricerca approfondito, contribuendo alla valorizzazione della storia locale e mantenendo viva la memoria di Luigi Calamatta.

Articoli correlati

Ultimi articoli